2018-2019 Archivio

Gli impianti

Sono tre gli impianti di riferimento dell’ACD Julia Sagittaria. 

Lo Stadio Comunale di via Gabriela: è il campo principale, con tribuna coperta capace di ospitare alcune centinaia di persone e tribunetta per gli ospiti.
Dotato di bar, area ristoro e servizi, di Uno scorcio dello Stadiodue zone per il parcheggio, una condivisa con il vicino Pala Valerio, può ospitare anche competizioni di atletica grazie alla pista che circonda il campo e alle zone dedicate al salto ed ai lanci. 
Ospita la Prima Squadra e la Juniores, ma non è raro vedere anche i giocatori più giovani calcare l’erba. E’ usato anche per manifestazioni scolastiche di carattere sportivo promozionale. Un’unica pecca, relativa: manca l’illuminazione. Qualche possibilità di ampliamento sarebbe offerta da un’area limitrofa.

 

 

In centro paese c’è il campo dell’Oratorio Santo Stefano, il più storico. Ha visto tante, tante, tante partite, da moltissimi anni, praticamente dal 1952, e ciononostante resiste egregiamente. Agli inizi l’orientamento era Est-Ovest, cambiato in Nord-Sud per consentire misure regolari.
Trovano spazio le competizioni delle Squadre più giovani e Il Campo dell'Oratoriogli allenamenti di tutte, compresi gli amatori. Da non dimenticare le numerose attività che vengono svolte dalla Parrocchia, a partire dalla Festa dei Ragazzi. Di recente è stato oggetto di un piccolo restyling, che ha visto lo spostamento delle panchine sul lato Est, opposto alla tribuna scoperta. Può ospitare sino a 200 persone. In prossimità un piccolo campo di sfogo. Al pubblico è offerto, secondo gli orari di apertura, il servizio del bar dell’oratorio.

 

 

Un poco spostato rispetto al centro paese è l’impianto “Piero Ziliotto” di via Cesare Battisti. Anche in questa sede trovano spazio le giovanili, sia per gli allenamenti sia per le competizioni. L’impianto dispone di servizio bar e di un gazebo dove spesso si conversa di calcio o ci si rifocilla. Ziliotto in piena funzioneE’ la sede della Società, per cui trova spazio la segreteria e una sala polifunzionale, resa davvero confortevole dal lavoro di rimessaggio svolto da alcuni volontari.
Tre terreni di gioco ed un’area in progress: l’ottimo campo principale, forse il miglior manto fra tutti, è riparato a Nord e Sud da due campetti di allenamento, sfruttatissimi per la disponibilità di luce artificiale; più a Sud un altra piccola area acquisita lo scorso anno e ormai quasi pronta.

Un’ultima area in zona Teson è talvolta usata per gli allenamenti. Pur essendo illuminata, la posizione piuttosto decentrata non ne rende facile lo sfruttamento.